DECISION MAKING E TIME MANAGEMENT
Eccoci arrivati al terzo e ultimo step di questo ciclo di articoli incentrati sulle competenze trasversali ovvero le Soft Skills. Nei due precedenti articoli abbiamo introdotto queste cosiddette “abilità (o competenze) morbide (o leggere)” che si contrappongono a quelle “pesanti (o dure)”, le Hard Skills, e abbiamo visto Team Working ed Intelligenza Emotiva (qui) e Creatività e Problem Solving (qui) e come è possibile allenarle di modo da poterne usufruire non solo per il nostro lavoro ma nei più disparati contesti quotidiani.
In quest’ultimo step, invece, affronteremo le soft skills di Decision Making e Time Management. Partiamo!
DECISION MAKING
Prendere decisioni fa parte della nostra vita di tutti i giorni, ne prendiamo in ogni momento e per qualsiasi azione ci accingiamo a compiere. Ma come funziona questo meccanismo? Capirne le dinamiche ci può aiutare a prendere la decisione migliore nell’eventualità più ostica.
Il processo decisionale è un processo complesso dal momento che coinvolge strutture cognitive differenti, come ragionamento, memoria, attenzione o percezione, attraverso le quali ciascuno di noi valuta ed interpreta gli eventi col fine di scegliere tra opzioni alternative ma anche tra le loro conseguenze e la probabilità a queste associate. Dunque soffermarsi un po’ di più sulla stima che stiamo dando alle aspettative e sulla valutazione dei possibili esiti può rivelarsi un fattore chiave per imboccare la strada giusta!
TIME MANAGEMENT
Il tempo è strettamente collegato con le emozioni, per questo è soggettivo, secondo alcuni scienziati addirittura un’illusione. Come ben sappiamo, la nostra percezione del tempo viene influenzata dall’attività che stiamo svolgendo, dalla compagnia e soprattutto dal nostro stato d’animo. Per sfruttare a proprio vantaggio questo meccanismo diventa importante entrare nel cosiddetto “Flow”, il flusso di concentrazione che ci fa immergere nell’attività che stiamo svolgendo, con la giusta dose di motivazione e appagamento. Per entrare nel “flusso” occorre, però, liberarci delle distrazioni ed evitare multitasking e improvvisazione!
Si chiude così questo ciclo di articoli incentrato sulle Soft Skills! Speriamo di esservi utili nella vostra formazione e di apportare anche un briciolo di valore nel vostro bagaglio culturale e nella vostra scala di valori.
A presto e buona formazione e/o buon lavoro!