#FC – IMPRESE Formazione continua


Aggiorna le Competenze del Tuo Personale: La Regione Basilicata Finanzia la Formazione Continua per le Imprese 2024-2027!

Sei un’impresa con sede in Basilicata e desideri rafforzare le competenze del tuo personale per affrontare le sfide del mercato attuale e futuro? La Regione Basilicata ha lanciato un nuovo Avviso Pubblico, denominato “#FC – Imprese – Formazione Continua 2024-2027”, per sostenere percorsi di formazione continua rivolti alle aziende del territorio.

Questa iniziativa si inserisce nel più ampio Programma Regionale Basilicata FESR FSE+ 2021-2027, con l’obiettivo specifico di promuovere l’apprendimento permanente e anticipare i cambiamenti del mercato del lavoro, facilitando il riorientamento e la mobilità professionale.

Chi può beneficiare di questo Avviso? Il bando si rivolge alle Imprese con almeno una sede produttiva o unità locale sul territorio della Regione Basilicata che intendono aggiornare le competenze dei propri dipendenti.

L’impresa può realizzare le attività formative con risorse interne o delegarle a Organismi accreditati (con limiti specifici sulla delega). Per le proposte progettuali che coinvolgono più aziende, la domanda può essere presentata da un Organismo accreditato o da un’impresa capofila di un’Associazione Temporanea di Scopo (ATS).

Chi può essere formato? I percorsi formativi sono destinati ai lavoratori occupati nelle imprese beneficiarie, incluse diverse categorie:

  • Lavoratori con contratto a tempo indeterminato (anche part-time).
  • Lavoratori con contratto a tempo determinato o di collaborazione organizzata.
  • Lavoratori percettori di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro.
  • Titolari e coadiuvanti d’impresa.

Quali tipi di formazione sono supportati? Le proposte progettuali devono dettagliare i fabbisogni formativi e la loro coerenza con la crescita e competitività dell’impresa. La formazione può riguardare l’adattamento a innovazioni (nuovi macchinari, software, processi) o a strategie organizzative (job rotation, job enrichment).

  • I corsi devono avere una durata minima di 30 ore e massima di 100 ore, con un numero di allievi per aula compreso tra 5 e 15.
  • Per le imprese i cui lavoratori percepiscono ammortizzatori sociali o quelle in aree di crisi complesse, la durata massima può estendersi fino a 200 ore.
  • È possibile realizzare fino al 30% del monte ore teorico in modalità FaD sincrona (lezioni interattive a distanza).
  • Importante: Sono esclusi percorsi come le professioni sanitarie, i crediti ECM, la formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e altre attività regolamentate specifiche.

Valutazione delle proposte Le proposte verranno valutate in ordine cronologico di ricezione (“a sportello”). Saranno verificati i requisiti di ricevibilità (es. rispetto dei termini, completezza della documentazione) e ammissibilità (es. possesso dei requisiti giuridici e territoriali). Le proposte che superano questa fase saranno sottoposte a valutazione di merito, che assegnerà un punteggio basato su criteri come l’efficacia, la qualità della proposta, l’innovatività e la coerenza economica. Per essere ammesse a finanziamento, le proposte dovranno ottenere un punteggio di almeno 60 punti.

Obblighi dei Beneficiari Una volta ammessa al finanziamento, l’impresa beneficiaria avrà diversi obblighi, tra cui completare le attività formative entro 180 giorni (o 270 per casi specifici) e rendicontare entro 30 giorni. Sarà fondamentale garantire la corretta tenuta dei registri, rilasciare attestati di frequenza e rispettare tutti gli obblighi di informazione e pubblicità previsti dai regolamenti europei, incluso l’utilizzo dei loghi e la descrizione dell’operazione sul proprio sito web.


×