GAL START2020

SISTEMA TURISMO-LINEA DI INTERVENTO 2-”AZIONI DI PROMO-COMMERCIALIZZAZIONE E DI IN-FORMAZIONE”

DOTAZIONE FINANZIARIA:
La dotazione finanziaria del bando è pari a 273.550,00 euro.

SOGGETTO GESTORE:   
GAL START 2020

SOGGETTI BENEFICIARI:   
I soggetti beneficiari ammessi a contributo sono:

  • Agenzie di Viaggio Incoming
  • Tour Operator
  • Società di comunicazione e marketing
  • Enti di Formazione
  • Associazione e Pro-loco
  • Consorzi
  • Reti d’Impresa, ex. L. 33/2009, ATI, comprese le cooperative e i loro consorzi.

I soggetti beneficiari, al momento della presentazione della domanda di sostegno, devono possedere i seguenti requisiti:

  • Costituzione/aggiornamento del “fascicolo aziendale”, di cui al DPR 503/99, presso i centri di assistenza agricola (CAA) o altro soggetto accreditato.
  • Presentazione domanda di sostegno tramite il portale SIAN. Ciascuna impresa potrà presentare una sola domanda di sostegno.
  • Presentazione del Piano di Progetto
  • Rispetto delle soglie d’investimento
  • Titolarità/disponibilità degli immobili

Gli interventi devono essere realizzati nei comuni dell’Area Leader “Matera Orientale-Metapontino”: Bernalda, Colobraro, Ferrandina, Grassano, Grottole, Irsina, Miglionico, Montalbano Jonico, Montescaglioso, Nova Siri, Pisticci, Pomarico, Rotondella, Tursi, Valsinni.

INTERVENTI AMMESSI: 
Il presente bando attiva la “linea di intervento 2” denominata “AZIONI DI PROMO-COMMERCIALE E DI IN-FORMAZIONE” e in quanto tale prevede la realizzazione di interventi mirati di promo-commercializzazione, di marketing territoriale, di formazione specialistica e di informazione turistica come di seguito riportato:

INTERVENTI MIRATI DI PROMO-COMMERCIALIZZAZIONE:
1) Definizione di proposte turistiche e vacanze combinate (settimane mare+ escursioni, Matera + Entroterra, etc.)

2) Definizione di programmi pluri-annuali di mobilità turistica da Matera verso le aree rurali e dalla costa Jonica verso le aree rurali.

3) Definizione di azioni di co-marketing con altre destinazioni regionali e del Sud Italia.

4) Organizzazione e gestione di educational tour, road show e press tour.

5) Organizzazione e gestione di borse, fiere ed eventi di settore.

6) Partecipazione a borse, fiere ed eventi di settore.

7) Investimenti tecnologici e multimediali (siti e portali web, blog, gestionali, social network, etc.) in grado di rafforzare e promuovere l’immagine turistica e culturale dell’area leader.

8) Redazione di cataloghi turistici anche online.

AZIONI MIRATE DI MARKETING TERRITORIALE, DI FORMAZIONE SPECIALISTICA E DI INFORMAZIONE TURISTICA:
1) Definizione di circuiti di offerta turistica culturale e creazione di linee turistiche di bus (anche per le popolazioni locali) dalle aree a maggiore vocazione turistica (Matera e Costa Jonica) verso le aree rurali.

2) Sostegno alle produzioni cinematografiche per la realizzazione di lungometraggi, cortometraggi e documentari realizzati nell’area leader “Matera Orientale-Metapontino”.

3) Supporto per la promozione e l’internazionalizzazione di produzioni cinematografiche.

4) Sostegno per l’organizzazione di grandi eventi (culturali, sportivi, musicali) in grado di coinvolgere la filiera turistica e culturale dell’area.

5) Brevi percorsi formativi in lingue straniere e in accoglienza turistica rivolti agli operatori della filiera turistica.

6) Visit study.

7) Summer school.

8) Definizione e promozione di percorsi turistici e culturali accessibili: mappatura e realizzazione di mappe tattili e/o altri strumenti per migliorare l’accessibilità.

MODALITA’ DI FINANZIAMENTO:
Il sostegno sarà erogato sotto forma di contributo in conto capitale per un’entità massima pari al 50% delle spese ammissibili.

Non saranno ammessi progetti con un costo di investimento totale inferiore ad euro 20.000,00 né progetti con un costo di investimento totale superiore ad euro 40.000,00– iva esclusa. Il sostegno è erogato secondo le disposizioni di cui al Reg. (UE) 1407/2013 in materia di aiuti “de minimis”.

COSA FINANZIA:
Sono ammissibili al sostegno i seguenti investimenti e voci di spesa, se funzionali all’intervento finanziato:

  • Investimenti Materiali, che possono includere spese per:
  • Impianti ed attrezzature produttive e/o tecnologiche (acquisto o leasing di nuovi macchinari, attrezzature (inclusi gli arredi) fino a copertura del valore di mercato del bene.)
  • Spese tecniche per la progettazione e realizzazione di interventi materiali fino ad una percentuale massima del 10% dell’importo totale ammesso (spese tecniche collegate alle spese quali come onorari di architetti, ingegneri e consulenti, compensi per consulenze in materia di sostenibilità ambientale ed economica, inclusi studi di fattibilità.)
  • Investimenti immateriali, che possono includere spese per:
  • Personale (spese di formazione specializzata del personale)
  • Consulenze esterne
  • Acquisizione e/ o noleggio di beni e servizi strettamente necessari alla funzionalità del progetto.
  • Trasferte, viaggi e missioni, strettamente ed esplicitamente finalizzate all’opera cofinanziata
  • Organizzazione e/o partecipazione a convegni, seminari, work-shop, fiere
  • Realizzazione di Studi, Ricerche e indagini
  • Attività di Informazioni, Pubblicità e produzione di materiale informativo

Gli investimenti dovranno essere realizzati entro e non oltre 12 mesi dalla data del provvedimento di concessione individuale del contributo. Le spese devono essere riferite ad attività effettuate o servizi ricevuti dopo il rilascio della domanda di sostegno sul portale SIAN. Non sono ammissibili le spese sostenute prima del rilascio della domanda di sostegno.

TEMPI PER PRESENTARE LA DOMANDA:
I tempi per il rilascio della domanda di sostegno sono entro le ore 23:59 del 17/03/2023 e le ore 23:59 del 27/03/2023 per la trasmissione della documentazione.

Per maggiori informazioni o chiarimenti contatta i nostri professionisti: 
Segreteria +393241504714