
Modalità lezioni | In aula / in presenza |
---|---|
Crediti formativi | 12.3 |
SEDE DELL'EVENTO | Best Western Hotel Paradiso - NAPOLI |
Responsabile scientifico | D.ssa Nicoletta De Rosa e d.ssa Alessandra Bertrando |
Data | 06 aprile 2018 |
Per tutte le info | Amministrazione@maregra.it |
Evento n° | 662-217243 |
Abstract del corso
In anteprima a Napoli the Colposcopy interactive learning program.
Alla luce dei cambiamenti che stiamo vivendo nella diagnostica della patologia cervico-vaginale, grazie allo sviluppo di nuove tecniche molecolari e alle importanti variazioni nelle linee guida nazionali ed internazionale sui programmi di screening, la colposcopia assume un ruolo sempre più importante nel processo decisionale di management della donna con patologia HPV correlata.
Obiettivo del corso è fornire agli specialisti ginecologi che si occupano di colposcopia o che si apprestano a farlo un momento di approfondimento sulla patologia del tratto genitale inferiore femminile e sulle tecniche diagnostiche e chirurgiche delle lesioni preneoplastiche cervicali e vulvari nel rispetto delle indicazioni e degli standard di qualità previsti dalle linee guida internazionali e nazionali.
La colposcopia è una tecnica diagnostica per immagini la cui accuratezza dipende strettamente dall’esperienza dell’operatore, per questa ragione gli iscritti al corso saranno invitati a partecipare attivamente al programma di apprendimento, i principi base della colposcopia verranno acquisiti analizzando in dettaglio casi clinici e quadri colposcopici e vulvoscopici.
PROGRAMMI
Responsabile scientifico d.ssa Nicoletta De Rosa e d.ssa Alessandra Bertrando
08.30 Registrazione dei partecipanti
09.00 Introduzione al Corso
N. De Rosa – A. Bertrando
09.30 Fisiologia e dinamica degli epiteli cervicali
N. De Rosa
10.00 Quadri colposcopici normali, infettivi e infiammatori: criteri morfologici
A. Bertrando
10.30 HPV, linee guida e screening
R. Ricciardi
11.00 Discussione
11.30 Coffee break
12.00 Immagini colposcopi che: test su diagnosi differenziale fra quadri normali ed anormali
A. Bertrando
12.30 Quadri colposcopici anormali: criteri morfologici suggestivi di CIN e neoplasia invasiva. La classificazione della I.F.C.C.P.
N. De Rosa
13.00 HPV infezione di coppia: la diagnosi nel partner maschile
P. Lippa
13.30 Discussione
14.00 Light Lunch
15.00 Immagini colposcopi che: test su quadri colposcopici atipici/G1/G2/carcinoma
N. De Rosa
15.30 VIN e VAIN: criteri morfologici e percorsi diagnostico-terapeutici
P. Inghirami
16.00 La patologia della vulva e del pene: test su immagini
P. Inghirami – P. Lippa
16.30 HPV test nei programmi screening. Confronto tra le diverse metodiche
M. L. Tornesello
17.00 Iter diagnostico-terapeutico in caso di test di screening anormale
A. Bertrando
17.30 A dieci anni dalla vaccinazione anti-HPV: efficacia, sicurezza e prospettive future
F.M. Buonaguro
18.00 Refertazione di quadri colposcopici
N. De Rosa – A. Bertrando
18.30 Refertazione di quadri vulvoscopici
P. Inghirami – P. Lippa
19.00 Discussione
19.30 Questionario di verifica finale