
Modalità lezioni | In aula / in presenza |
---|---|
Target | Igienisti dentali , Odontoiatri |
Crediti formativi | 8 |
Data dell'evento | 10/11/2018 |
Sede dell'evento | Vittoria Parc Hotel - Via Nazionale, 10/F BARI |
Maggiori info | Info@andiamoinordine.it |
La preparazione protesica orizzontale con margini ben definiti come il chamfer, la spalla a 90 gradi e la spalla a 50 gradi ha rappresentato per decenni il gold standard nell’approccio protesico alla preparazione degli elementi dentali, mentre la preparazione a finire ( verticale) veniva sempre relegata a casi clinici con problemi parodontali e controindicata nelle aree di interesse estetico a causa di limiti tecnici si della tecnica di preparazione che dei materiali utilizzati per i restauri indiretti.
La tecnica B.O.P.T. (Biologically Oriented Preparation Tecnique ),ideata dal dott. Ignazio Loi, rappresenta un nuovo approccio protesico che stravolge la visione della tecnica di preparazione a finire rendendola universale.
Nuovi concetti come “area di finitura” , invasione del solco controllata e parodontalmente guidata, nuovi profili di emergenza e nuova “cej” prtesica verranno affrontati con visione di numerosi casi clinici e video demo su paziente in full hd.
PROGRAMMA
08.30 Registrazione dei partecipanti
09.00 - 11.00
Cenni storici sulle preparazioni protesiche
Tipi di preparazione: preparazioni a spessore (chamfer, spalla 90 gradi, spalla 50 gradi, spalle bisellate)
Basi teoriche delle preparazioni a finire
11.00 – 11.30
Coffee Break
11.30 – 13.30
La tecnica B.O.P.T (Biologically oriented preparation tecnique)
Tecnica e strumenti per la preparazione feather edge
Video demo in full hd di preparazione protesica su modello dimostrativo
Gestione dell’emostasi
13.30 – 14.30
Lunch
14.30 – 18.00
I provvisori prelimatura
Ribasatura e rifinitura del provvisorio con tecnica BOPT
Video demo in full hd di ribasatura e rifinitura del provvisorio su modello dimostrativo
Materiali e tecniche di impronta
Il cucchiaio individuale
Impronta monobasica e bifasica: quando, come e perché
Tecnica di impronta secondo dott. Dario Castellani
Cenni di laboratorio (marking, ditching e determinazione dell’area di emergenza)
La cementazione
Finalizzazione dei casi
Proiezione di video demo su paziente in full hd
18.00 – 18.30
Questionario di verifica finale